La Blockchain va salvata dagli squali

blockchain-bitcoin

La blockchain va salvata e preservata se si vuole sfuggire alla morsa degli squali.

Per i molti che seguono il mercato della Crypto, il coinvolgimento degli investitori istituzionali è fondamentale per la crescita del settore.

Capisco questo punto di vista se non si conosce la blockchain e tutti i suoi benefici a livello sociale.

Quello che alcuni hanno fatto in questi anni è snaturare la blockchain e portarla allo stesso livello di un sistema centralizzato tradizionale, senza rendersi conto che se avvenisse questo cadremmo dalla padella alla brace.

Ho già scritto cosa penso di Ripple e di Eos, ed è da qui che voglio partire per cercare di farti comprendere che se continui a guardare i grafici per fare speculazione, scusa se te lo dico ma non ci hai capito un cazzo e stai facendo il gioco degli squali.

In effetti, le persone sono così ossessionate dagli investitori che spesso trascurano gli effetti negativi che potrebbero portare.

Gli investitori istituzionali potrebbero ridurre gli obiettivi reali della blockchain.

L’ossessione di alcuni membri della comunità cripto per il coinvolgimento dei fornitori di servizi finanziari tradizionali (banche e fondi di investimento) è malsana perchè le istituzioni stesse potrebbero deviare il corso del settore delle criptovalute e appropriarsi di una tecnologia che li renderebbe invincibili.

Ci sono tre principali vantaggi delle valute digitali e gli investitori istituzionali lo hanno capito e inibiranno la realizzazione di questi benefici.

 

1) Resistenza alla censura

Uno dei motivi principali della creazione di Bitcoin è stato quello di eliminare la dipendenza da una variabile poco controllabile, l’Uomo.

Bitcoin affronta questa sfida attraverso il decentramento: dove se un nodo fallisce, gli altri sulla rete sostituiscono le sue funzioni senza un evidente malfunzionamento nelle operazioni. Inoltre, il suo meccanismo di consenso nel POW (Proof of Work) garantisce che nessuna singola entità abbia diritti di censura sugli altri nodi della rete, in poche parole non esiste un nodo che può influenzare gli altri nodi corrompendoli o facendo loro cambiare idea o organizzandosi in “Sindacati”.

L’inclusione delle banche come collegamento per il trading di criptovalute ristabilisce l’unico punto di fallimento che Bitcoin cerca di eliminare. Ad esempio, se una piattaforma di scambio o una banca non sono in linea, un utente non può accedere alla rete Bitcoin. Inoltre, gli exchange e le banche possono facilmente censurare l’account di un utente se lo ritengono sospetto. (quello che accade oggi nel sistema finanziario tradizionale)

2) Transazioni prive di fiducia

Una valuta “senza fiducia” è quella che non ripone fiducia in un’autorità centrale. Questo è il caso di Bitcoin, poiché ogni utente ha le proprie chiavi private che gli danno il pieno controllo del proprio denaro.

Attualmente, un numero significativo di piattaforme di trading offre soluzioni di custodia ai propri clienti. Ciò va contro i principi delle transazioni finanziarie senza fiducia, una delle ideologie fondamentali delle valute virtuali. In sostanza, la memorizzazione di Bitcoin consente alle piattaforme di scambio di controllare i fondi dei clienti perchè controllano le loro chiavi private.

Inoltre, grandi quantità di criptovaluta detenute da un’autorità centrale sono vulnerabili agli attacchi degli hacker. Vedasi quello che accadde a MtGox  dove milioni di valute digitali furono rubate dagli hacker.

3) Tutto verificabile

Bitcoin è salito alla ribalta dopo la crisi finanziaria del 2008 che è stata causata dalla negligenza dell’uomo. A differenza della moneta legale, il Bitcoin è immune alla manipolazione da parte delle banche centrali, poiché tutti i membri della rete hanno accesso a un libro mastro pubblico che è la blockchain. Questo registro consente agli utenti di Bitcoin di tracciare l’intera cronologia delle loro transazioni. La sua immutabilità significa che i record sono affidabili.(lo puoi fare con una Banca? e con un Exchange centralizzato?)

Tuttavia, l’afflusso di investitori istituzionali ha portato alla creazione di banche dati private off-chain. La scusa per questa pratica è che i database off-chain sono scalabili, più veloci e meno costosi (ottima storia da servire a chi non comprende nulla). Al contrario, le transazioni non possono più essere verificate utilizzando algoritmi crittografici e sono quindi vulnerabili all’allontanamento.

Impatto degli investitori istituzionali sul mercato cripto

Come accennato in precedenza, il coinvolgimento degli investitori istituzionali contraddice gli obiettivi chiave delle criptovalute.

Con il passare del tempo, queste istituzioni sono in grado di creare i propri token di criptovaluta su cui hanno il controllo totale (Ripple ed Eos sono due chiari esempi). E la calda accoglienza offerta dalla comunità cripto spingerà anche banche ed exchange a emettere e gestire le proprie criptovalute. Un esempio perfetto per questo è l’introduzione di stablecoin centralizzati come l’USDC.

La Speranza?

L’unica speranza per le valute digitali è il continuo miglioramento sui loro protocolli di blockchain sottostanti, quello che stanno cercando di fare Ethereum e Bitcoin. Questi standard sono resistenti al dominio che gli investitori istituzionali possono imporre sulle valute virtuali.

Ad esempio, le soluzioni di ridimensionamento quali Lightning e Plasma non richiedono la custodia delle risorse digitali degli utenti. Allo stesso modo, ci sono diverse criptovalute focalizzate sulla privacy come Grin e Zcash o ancora avere exchange decentralizzati e preferirli a quelli centralizzati.

Tuttavia, la decisione spetta sempre alla comunità cripto.

Comprometteranno le ideologie fondamentali delle criptovalute a favore della crescita del mercato e dell’immenso capitale offerto dagli investitori istituzionali?

Si se non si conoscerà la vera forza della blockchain e i suoi fondamentali!

Sono fiducioso che chi ha creato la blockchain possa davvero farne comprendere solo una piccola parte alle persone, questo è l’unico modo affinchè l’uomo possa ritornare ad essere libero da se stesso.

Se continui a fare speculazione in cambio di valuta fiat o stablecoin non hai capito nulla della blockchain e ti meriti di essere divorato dagli squali.

Ehi Lorenzo, ma allora perchè nel gruppo Blocksecrets™ parli spesso di mercato Orso o Toro e parli di prezzi?

Per due motivi

  1. Riuscire a comprare al minor prezzo per accumularne di più
  2. Per dimostrarti quanto sono prevedibili gli squali

E come posso fare per capire bene tutto?

  1. Comprendere e imparare i fondamentali della blockchain
  2. Allontanarti dallo scambiare Criptovalute per carta straccia (valuta Fiat)
  3. Imparare a riconoscere un progetto decentralizzato da uno centralizzato e seguire il primo

Ehi Lorenzo allora perchè il tuo corso Blocksecrets™ Node 1 e Node 2 ha un costo?

Perchè dietro c’è un lavoro svolto che mi ha impegnato diversi mesi e anni di studio e perchè reputo che REGALARE non serve a nulla e non ti fa comprendere davvero l’importanza di una cosa, ecco perchè do’ la possibilità alle persone di GUADAGNARE due volte con il corso e con il percorso.

Si ma ora tu stai vendendo

Ovvio, così come vendo l’idea di Blockchain Decentralizzata, e ne trarremo vantaggio tutti da questa idea.

 

 

 

Impegno per la trasparenza: l'autore di questo articolo ha investito e / o ha un interesse in uno o più beni discussi in questo post. Lorenzograssia.com non avalla alcun progetto o risorsa che potrebbe essere menzionata o collegata in questo articolo. Ti preghiamo di tenerne conto quando valuti il contenuto di questo articolo.
Disclaimer: le opinioni sono esclusivamente personali. Nessuna delle informazioni che si leggono sul lorenzograssia.com deve essere presa come consiglio di investimento, né lorenzograssia.com approva alcun progetto che possa essere menzionato o collegato in questo articolo. Comprare e scambiare criptovalute dovrebbe essere considerato un'attività ad alto rischio. Ti preghiamo di fare la tua dovuta diligence prima di intraprendere qualsiasi azione relativa ai contenuti di questo articolo. Infine, lorenzograssia.com non si assume alcuna responsabilità in caso di perdita di denaro nel commercio di criptovalute.

 

Comments

comments

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


CAPTCHA
Change the CAPTCHA codeSpeak the CAPTCHA code
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.