
Tempo di lettura del Post 3 minuti e 15 secondi, ma fatti un cicchetto prima.
Perché Satoshi ha scelto 21 milioni come estrazione massima di bitcoin?
Satoshi Nakamoto, uno pseudonimo di colui o coloro che hanno dato via a Bitcoin, ha deciso che il massimo di monete che si potranno mai estrarre sono “solo” 21 milioni.
Potrebbe essere un numero buttato lì a caso?
Immagino Satoshi che pensa quanti BTC estrarre al massimo e con un sorriso sulle labbra spara un numero a caso, perchè sapeva già che ci si sarebbe scervellati a capire se ci possa essere stata una spiegazione logica di quel numero specifico.
I 21 milioni di BTC matematica o simbolica?
L’offerta limitata a 21 milioni di Bitcoin (BTC) è sia simbolica che calcolata?
Come spiegato da Sasha Fleyshman, trader e analista di Arca Traders, in un tweet il 31 agosto ci sono ipotesi formulate che condivido in parte anche se alla fine, così come per l’identità volutamente misteriosa di Satoshi, di questo numero scopriremo il suo senso solo andando avanti nel tempo.
Bitcoin è matematica?
Sasha ad esempio calcola il limite di 21 milioni come fattore dei blocchi prodotti ogni ora, gli effetti di dimezzamento sui premi BTC e il numero di blocchi per ciascun periodo di dimezzamento.

Come si vede nell’immagine sopra, la somma delle ricompense dimezzate fino al 2140 – la data di fine prevista per il mining – che è iniziata con una ricompensa di 50 BTC, poi 25, ora 12,5 ecc. Somma fino a 100 (o meglio tendente a 100).
Prendendo questo numero e moltiplicandolo per il numero di blocchi Bitcoin estratti prima della metà dei premi BTC – 210.000 BTC – ottieni 21 milioni di BTC.
Ma ci sono altre teorie, ad esempio alcuni sostengono che faccia riferimento invece all’offerta di moneta globale M1 che ammontava a circa $ 21 trilioni.
(In economia, questa è l’offerta di moneta globale che include valuta e monete fisiche, depositi di domanda, assegni di viaggio, altri depositi controllabili e conti negoziabili di ordini di prelievo.)
Ogni dollaro può essere diviso in 100 centesimi, rendendo il numero totale di pezzi di denaro a circa 2.100 trilioni. Simile ai centesimi per un dollaro, un Satoshi è la più piccola unità di Bitcoin, e ci sono 100 milioni di satoshi in ciascun Bitcoin, il che significa che ci saranno sempre solo 2.100 trilioni, un numero simile alla fornitura M1 globale.
Sulla base di questo, Bitcoin sarebbe adatto a sostituire tutte le valute legali e avrebbe la capacità di agire come valuta globale.
O potrebbe essere più simbolica?
E se invece fosse solo simbolica?
Si, so già quello che pensi, che sarebbe da fuori di testa pensare che per un progetto del genere abbia potuto pensare ad una simbologia, ma ricorda che tutte le ere si sono basate sulla simbologia e la numerologia, quindi perchè non può essere anche per Bitcoin?
Siamo già abituati alla simbologia di Satoshi Nakamoto che ad esempio iscrive nel Blocco Genesis il titolo di un articolo del Times, tutt’ora consultabile online (“The Times, 3/Jan/2009: Chancellor on brink of second bailout for banks”), quale simbolo di un’epoca giunta definitivamente a conclusione.
La genesi di Bitcoin, la ragione storica della sua creazione è racchiusa quindi in un fatto di cronaca eccezionale – per i tempi di allora, in cui la crisi finanziaria era solo agli inizi – e che oggi probabilmente comprendiamo di più.
Quindi potremmo pensare al di fuori del razionale e andare sulle simbologie, che probabilmente come il “Puzzle crittografico” da risolvere per confermare un blocco può essere una tesi ben più razionale di un concetto solo matematico, e alla fine che cosa è il simbolo? è un elemento della comunicazione fondamentale , che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante, e nel mondo attuale, i simboli hanno un valore molto importante e vengono utilizzati di frequente.
Storicamente ogni cultura nuova o vecchia che sia ha sempre creato delle simbologie per dare un’identità a quello che nasceva e dargli ancora più valore soprattutto nel tempo, li troviamo nelle religioni quanto nelle grandi culture di qualsiasi provenienza da Oriente ad Occidente .
Significato del numero 21
Quindi pensando che Satoshi abbia scelto il numero 21.000.000 come numero simbolico facendo un pò di ricerche si scopre che il numero Ventuno è un numero che ha avuto un forte impatto simbolico a causa dell’ormai famosa profezia Maya che vedeva nel 21/12/2012 la fine del mondo o meglio un nuovo inizio, da lì possiamo vedere perchè anche i Maya abbiano scelto il 21 per il loro giorno di inizio o rinascita.
Infatti il significato del numero Ventuno nella Kabala è la fortuna, la stabilità economica, il successo nella vita e una maggiore soddisfazione ed elevazione personale, elementi che ritroviamo nella filosofia di Bitcoin che vuole elevare l’essere umano liberandolo dall’essere umano stesso e decentrando tutto affinchè possa ritrovarsi quello che si è perso, il concetto di equo.
Il Ventuno è il numero della fedeltà, della fiducia e della lealtà. Ma anche del coraggio, delle amicizie vere, delle leggi e dei diritti civili.
Al numero Ventuno sono collegate anche le azioni coraggiose. La difesa dei più deboli e il mantenimento delle promesse.
Ma è anche il numero dei libri, dei codici, delle tasse. Ma anche dei testamenti, del padrino, del tutore e delle leggi del branco.
Conclusioni
Indubbiamente solo Satoshi sa il perchè dei 21.000.000 come tetto massimo di estrazione, e indubbiamente potremmo essere più matematici, o simbolici ma continuare a conoscere meglio le idee di Satoshi sul perché ha selezionato questo numero è affascinante.
Naturalmente le domande e le teorie che ha presentato Sasha, più razionale, come anche quelle che ho ipotizzato io, più simboliche, sono solo supposizioni che fanno nascere molte domande di cui non si ha ancora una risposta (per ora); ma solo teorie.
Su una cosa dovremmo essere d’accordo che è molto importante mettere in discussione ciò che non si capisce di Bitcoin, dove spesso la risposta non è così importante come il processo di pensiero.
E tu cosa pensi?
Impegno per la trasparenza: l'autore di questo articolo ha investito e / o ha un interesse in uno o più beni discussi in questo post. Lorenzograssia.com non avalla alcun progetto o risorsa che potrebbe essere menzionata o collegata in questo articolo. Ti preghiamo di tenerne conto quando valuti il contenuto di questo articolo.
Disclaimer: le opinioni sono esclusivamente personali. Nessuna delle informazioni che si leggono sul lorenzograssia.com deve essere presa come consiglio di investimento, né lorenzograssia.com approva alcun progetto che possa essere menzionato o collegato in questo articolo. Comprare e scambiare criptovalute dovrebbe essere considerato un'attività ad alto rischio. Ti preghiamo di fare la tua dovuta diligence prima di intraprendere qualsiasi azione relativa ai contenuti di questo articolo. Infine, lorenzograssia.com non si assume alcuna responsabilità in caso di perdita di denaro nel commercio di criptovalute.
Lascia un commento