
Blockchain cosa è e come affrontare questo cambiamento?
In questo articolo , che è il primo dopo un lungo periodo di silenzio nel riflettere e soprattutto analizzare il progetto mondiale che oggi sta facendo parlare sempre più di se , voglio analizzare bene il concetto di blockchain e cercare di trasmetterti il più possibile quella che è una mia sensazione , ma soprattutto parlare e spiegarti bene come sia strutturata .
Blockchain cosa è : I miei primi passi
Prima di entrare nel merito della Blockchain voglio un pò spiegarti quando me ne sono accorto.
Quando ancora il concetto di World Wide Web (il www che oggi tutti conoscono) era ancora una chimera io mi approcciavo a conoscerlo tramite una mia attività nell’offline, e pensai subito ” Speriamo che avrà successo lo sviluppo su internet perchè sarebbe davvero una cosa straordinaria….”
Devi pensare che a Genova fui uno dei primi a investire 6 milioni delle vecchie lire in un sito internet, che per i tempi era qualcosa di paradossale, addirittura nel 96 io avevo già un isto interattivo, dove potevi anche prenotarti delle lezioni tramite lo stesso e farti un giro della struttura virtuale, che oggi è come se dicessi , avevo l’acqua calda in casa , ma per i tempi era qualcosa di anacronistico e come sempre attorno a me c’era la maggior parte della gente (Tuttologi alla stregua dei vecchietti davanti un cantiere ) che pontificavano dall’alto della loro “esperienza” che il web non avrebbe mai avuto successo, e la domanda classica o affermazione che se ne faceva era ” Ma secondo te chi pagherà mai su web, è qualcosa di troppo virtuale”…Oggi con il senno di poi capisco quelle persone , la maggior parte delle quali si è avveduta e ha iniziato ad usare il “paradosso” internet, alcuni (i molti) lo hanno subito e pochi lo hanno sfruttato creando una professione.
Successivamente nel 2009 su Web scoprii una strana cosa che si chiamava Bit Coin, la mia reazione fu: “Che boiata , durerà qualche mese…!!!” Nel 2010 vedevo ancora Bit Coin , ma la mia reazione fu la stessa , nel 2011 vedevo ancora Bitcoin, a quel punto la mia reazione, per non sembrare come i Tuttologhi che ho sempre disprezzato , fu: ” È arrivato il momento di vedere cosa sia in maniera più approfondita” .
Così iniziai a volerci capire meglio , iniziai a studiare e cercare di comprendere la vision di questi FOLLI, e più mi addentravo e più capivo che erano ancora più FOLLI, e fu proprio questo che mi ispirò a continuare a seguire questa onda , e anche perchè reputo che il mondo è trainato dai Folli.
Blockchain cosa è: ma tecnicamente cosa è?
Per spiegare la Blockchain bisogna enunciare alcuni concetti base che sono poco collegati fra loro , ma cercherò di esplicarlo brevemente e in maniera molto semplice, perchè alla fine il concetto in se è semplice , il protocollo è complesso:
Alla base di tutto ci sta il concetto di fiducia e di community, poi la crittografia che è la parte più complessa e tecnica, la trasparenza sulle transazioni e sulle informazioni del progetto e del quantitativo di Crypto in circolazione e transate, la condivisione e la “competizione” nel raggiungimento di un risultato.
Ma a questi concetti si devono aggiungere l’immutabilità nel tempo dei dati ( l’algoritmo non può essere modificato nel tempo ma resta quello , l’unica cosa che varia è la difficoltà dello stesso) e delle informazioni che restano registrate e pubbliche per sempre nella blockchain ma soprattutto la decentralizzazione.
Ok detta così sembra complessa , ma ti assicuro che non lo è se ti ci approcci da semplice utilizzatore , diventa complesso se ti ci approcci da miner. (LEGGI COSA VUOL DIRE MINARE UNA CRIPTOVALUTA)
Per farti capire ancora meglio il concetto te lo spiego così:
Oggi , quando tu paghi un prodotto o un servizio o semplicemente mandi dei soldi ad un tuo familiare o amico , basi questo passaggio su un concetto di fiducia, ossia ti fidi ciecamente di un estraneo, in questo caso una banca , che gestisce i tuoi soldi (molto più virtuali delle cryptovalute) e che spedisce quella transazione dove hai deciso tu che arrivino, per fare questo la banca percepisce una commissione per lo spostamento di cifre numeriche. Questa transazione resta registrata sul tuo CC massimo per 5 anni, poi sparisce e non se ne sa più nulla , o meglio tu non ne sai più nulla e di questa transazione ne è a conoscenza solo la banca , il mittente e il destinatario, i restanti utenti della community non sanno neanche che sia avvenuta. Quindi basi il tutto su un rapporto di fiducia al 100%, ti fidi che la banca faccia la transazione, ti fidi che il valore della valuta sia quella dettata dalla banca e ti fidi che arrivi sana e salva al destinatario.
Con la Blockchain questo rapporto di fiducia non esiste più, o meglio tu non lasci che i tuoi soldi vengano gestiti da un soggetto terzo, ma sei tu stesso che possiedi la tua banca , e mandi la tua transazione direttamente al destinatario (tramite wallet online o cartaceo) , e la community intera (in blockchain) vede la transazione e la blockchain stessa la valida (ossia la community stessa ).
In estrema sintesi la Blockchain è rappresentata da una catena di blocchi che contengono e gestiscono più transazioni. Ciascun nodo è chiamato a vedere, controllare e approvare tutte le transazioni creando una rete che permette la tracciabilità di tutte le transazioni. Ciascun blocco a sua volta è anche un archivio per tutte le transazioni e per tutto lo storico di ciascuna transazione che, proprio per essere approvate dalla rete e presenti su tutti i nodi (Block) della rete, sono immodificabili (se non attraverso la riproposizione degli stessi a tutta la rete e solo dopo aver ottenuto la approvazione) e sono dunque immutabili.
Oltre alla immutabilità l’altra grande caratteristica della Rete Blockchain è data dall’uso di strumenti crittografici per garantire la massima sicurezza di ogni transazione.
Quindi identificare la Blockchain con una moneta è l’errore più GRAVE che si possa fare, perchè la Blockchain è un concetto di un sistema innovativo , così come il WWW, lo smartphone , paypal etc etc etc. ed è uno strumento legato ad una moneta che transata assume valore intrinseco dato però dalla Blockchain stessa .
Quindi è come se fosse un libro mastro mondiale che cresce giorno dopo giorno e che non dimentica il passato anzi dal passato (ossia dalle prime transazioni o informazioni immesse) si evolve come un grande database per la gestione di transazioni crittografate su una rete decentralizzata di tipo peer-to-peer (per intenderci si dice di rete locale in cui ognuno dei computer collegati ha al pari di tutti gli altri accesso alle risorse comuni, senza che vi sia un’unità di controllo dedicata come server) che dà il nome a una nuova piattaforma tecnologica, che permette di ridefinire e reimpostare il modo in cui creiamo, otteniamo e scambiamo valore.
La Blockchain sta facendo con le transazioni quello che Internet ha fatto con le informazioni e lo sta facendo grazie a un processo che unisce sistemi distribuiti, crittografia avanzata e teoria dei giochi.
Ecco perchè oggi si fa un pò di confusione , e si considerano le cryptovalute la rivoluzione ma in realtà la vera rivoluzione è la Blockchain, per farti capire meglio ti faccio riflettere su un concetto , così da comprendere insieme su come analizzare una cryptovaluta e dopo questo esempio spero che ti verrà più semplice la comprensione:
Fino al 1929 esisteva il soldo , legato ad un controvalore in oro , ossia l’oro dava il valore alla moneta, dopo il 1929 si creò il concetto di valuta FIAT (dal latino fatta , ossia con un controvalore fatto e dettato da chi la stampava o produceva) ma fino al 1929 era l’oro o le riserve auree che ogni paese possedeva che dava valore alla moneta , oggi ci sono anche le cryptovalute , determinate da un algoritmo o da un progetto che vi sta dietro ad esse , finite , quindi limitate ma appoggiate ad un progetto di sviluppo che si basa su progetti di semplificazione e risoluzione di molti problemi, la domanda che ti pongo ora è la seguente : secondo te è la cryptovaluta che da valore al progetto o è il progetto che da valore alla cryptovaluta?
Analizza il progetto (White Paper) che sta dietro ad una cryptovaluta e non il suo controvalore in FIAT , altrimenti , per me , non hai capito nulla di questa rivoluzione culturale e sociale.
Sono tre le categorie che si avvicinano al mondo della blockchain :
Esiste chi non capisce nulla e compra tutto di tutto e fa forex
Chi non crede e fa forex , pensando che prima o poi si sgonfierà il fenomeno
Chi crede e raccoglie.
Funzionerà la Blockchain?
Chi lo sa , (per me si) ma in questo momento chi dice che non funziona ha la stessa percentuale di ragione di chi dice che funzionerà , così come per il www, e la tecnologia è come il mare non gliene frega nulla se non sai nuotare.
Ma di una cosa sono certo , dovrebbero inventare il tasto disinventa per fermare questa rivoluzione .
Se ti è piaciuto l’articolo , condividilo o metti like , te ne sarò grato .
Grazie, veramente ben spiegato.
Grazie a te per il feedback
Buongiorno, lei sarebbe in grado di spiegarmi come funziona o non funziona effettivamente Coinspace?
Buongiorno, Coinspace: un progetto in ICO di fine 2016 che prevedeva una roadmap fatta da tre passaggi:
1) Pre mining (cloud minining)
2) Fase due con sviluppo ecosistema (merchant)
3) Lancio del token sul mercato ed exchange
Quello che è avvenuto in mezzo non si comprende e continua a non comprendersi.
Il token è su etherscan con smart contract attivato circa 6 mesi fa.
Una ICO sviluppata con poche informazioni, tanta confusione e molte persone che hanno iniziato senza conoscere nulla di blockchain e soprattutto senza considerarne rischi, ma ancora peggio trasportando il Network marketing nel settore blockchain non per far crescere la community e la fase 1 ma perchè non si comprendeva nulla.
È una truffa?
Non penso, il sito è ancora online, le comunicazioni arrivano e lo smart contract è sulla blockchain Ethereum.
Lo consiglierei oggi?
No per la gestione del progetto da parte dell’azienda di sviluppo.
Buongiorno, per quanto riguarda swag? Lo reputa una buona azienda struttura nel migliore dei modi? lo consiglierebbe?
Buongiorno, sono nel board di Swag, quindi diciamo che la mia risposta potrebbe essere ovvia sul lo consiglierebbe, tuttavia la domanda sul come sia strutturata è molto interessante, e le dico, che pur essendo nata a Luglio 2019 e quindi da considerarsi appena uscita dalla fase start up è ben organizzata in reparti e competenze, cresce giorno dopo giorno e accetta le sfide come fosse un’azienda ventennale.