
Ico e Crowdfunding – Quali sono le differenze e come stare alla larga dalle truffe?
L’ICO (Initial Coin Offerings) è talvolta definito come un nuovo passo nello sviluppo del Crowdfunding.
D’altra parte, l’ICO ha qualcosa in comune con il Crowdfunding: entrambi sono metodi per raccogliere fondi per alcuni progetti nella fase iniziale o start up, quando ancora l’azienda non ha un prodotto finito, e in entrambi i casi bisogna fare attenzione quando si punta su uno sviluppo progettuale.
Cos’è il Crowdfunding?
Il Crowdfunding è un modo per persone, gruppi o aziende di raccogliere fondi direttamente dal pubblico senza utilizzare la banca come mediatore. Quindi un primo passo del mercato “azionario” di separarsi dal tramite bancario.
Poiché i prestiti stanno diventando sempre più difficili da qualificare per le persone e le piccole imprese, il Crowdfunding è diventato un’alternativa molto popolare utilizzando lo strumento Internet. Il Crowdfunding viene utilizzato per finanziare un bisogno o un progetto grazie a piccole quantità di denaro da parte di persone casuali in tutto il mondo tramite Internet.
Cos’è l’ICO?
Una ICO è uno strumento per la raccolta di fondi che scambia le future Criptovalute in cambio di Token di valore immediato e liquido su Market Cap.
L’ICO viene utilizzato dalle Startup per evitare il rigoroso regolamentato processo di raccolta di capitali richiesto dai venture capitalist o dalle banche.
In una campagna ICO, una percentuale della criptovaluta viene venduta ai primi contributori in cambio di moneta a corso legale o altre criptovalute, ma di solito per Ethereum e Bitcoin ( i due colossi delle Criptovalute)
Come si vede, entrambi sono modi per attirare fondi per lo sviluppo di un progetto.
Quindi quali sono le differenze chiave fra Ico e Crowdfunding?
E cosa valutare quando si decide di puntare su un ICO?
Diamo uno sguardo più da vicino a diversi aspetti.
1. Piattaforme
Il Crowdfunding tradizionale si basa su piattaforme come Kickstarter o Gofundme, mentre le ICO non sono vincolate a nessuna piattaforma specifica.
Diverse piattaforme di Crowdfunding potrebbero avere uno scopo o un approccio diverso, ma nel complesso il concetto è semplice: pubblichi il tuo progetto per un grande gruppo di potenziali investitori e finanzi il tuo progetto con denaro se sono interessati a questo e vogliono puntare su di te.
Puoi iniziare un esercizio di Crowdfunding gratuitamente poiché ti verrà addebitato solo quando il tuo progetto ha raccolto fondi o l’intero importo.
Coloro che desiderano invece partecipare ad una ICO inviano denaro direttamente all’indirizzo di un’azienda senza alcun mediatore. Ciò potrebbe richiedere un livello più elevato di fiducia per la società che lancia l’ICO, ma, in compenso, tutte le parti interessate sono esenti dalle spese di transazione (a volte ce ne sono) e tutte le possibili complicazioni causate dal coinvolgimento di terze parti.
2. Regolamenti
Le piattaforme di crowdfunding sono registrate e regolate dalla legge. Si prevede che questo fiorente mercato raggiungerà i 96 miliardi di dollari entro il 2025.
Di conseguenza, alcuni governi hanno già elaborato norme che stabiliscono i requisiti per i progetti di crowdfunding. Uno di questi regolamenti è il JOBS Act ad esempio, emesso negli Stati Uniti nel 2012, e in Italia nel 2016.
In precedenza, solo investitori qualificati potevano investire in progetti di avvio e ora qualsiasi cittadino può partecipare a progetti di crowdfunding.
Le ICO di solito non sono del tutto regolamentate e, di conseguenza, i partecipanti ICO sono soggetti ad alcuni rischi. (ma poi vediamo come cercare di ridurli drasticamente)
Recentemente, sono apparsi molti progetti di truffa e la maggior parte dei progetti ICO non è regolamentata, gli investitori non possono essere pienamente protetti. Tuttavia, la commissione per la sicurezza e lo scambio ha recentemente imposto i primi addebiti alle società passate all’ICO per frode. Altri rischi includono errori tecnici nei contratti intelligenti che si trovano sotto i processi ICO.
Probabilmente l’esempio più infame è il DAO che ha raccolto oltre 150 milioni di dollari e ha perso un terzo del suo finanziamento a causa delle vulnerabilità degli hacker negli smart-contract. Il fatto curioso è che Filecoin ICO è diventato la prima ICO regolamentata di sempre e ha raccolto 252 milioni di dollari in meno di un’ora.
3. Visione
I progetti di crowdfunding presentano la loro visione e di solito un prototipo funzionante. In realtà, la fase di sviluppo del prototipo è parte integrante del successo del crowdfunding. Con uno sguardo approfondito al processo di prototipazione, gli imprenditori possono sfruttare al meglio le loro risorse, massimizzare i finanziamenti e lanciare un lancio di prodotti di maggior successo.
Come con qualsiasi prodotto sul mercato, il successo dipende spesso dall’esposizione. In generale, giornalisti e giornali non copriranno mai una campagna di crowdfunding senza un prototipo perché non vogliono dare tempo di stampa ad hardware e software che vengono pubblicizzati ma mai realizzati.
La visione del progetto ICO viene solitamente presentata in un documento chiamato White Paper. Alcune ICO hanno raccolto una quantità significativa di denaro solo con l’idea espressa e vagamente descritta. Questo è il motivo per cui alcuni investitori sono ancora diffidenti nei confronti dei progetti ICO e preferiscono tenersi lontano del tutto. Tuttavia, questo approccio consente di avviare più startup e sviluppare idee rivoluzionarie.
I progetti di crowdfunding possono essere di qualsiasi tipo, da progetti di tecnologia ad arte, mentre con le ICO si stanno lanciando progetti basati su blockchain, dal momento che le “monete” ICO sono essenzialmente coupon digitali, gettoni rilasciati su una blockchain.
4. Premi
I contributori del crowdfunding non si aspettano alcun compenso, sebbene alcuni possano essere offerti come riconoscimento. Individui o aziende che lanciano campagne possono compensare i contributori con qualcosa come una maglietta, una copia di ciò che stanno costruendo o anche solo un ringraziamento.
Oppure, in alcuni casi, i modelli di ricompensa offrono la possibilità di preordinare il prodotto che l’imprenditore sta facendo – e basta.
I partecipanti ICO ricevono token in cambio e in base all’importo versato. Alcuni token danno accesso ai servizi che la piattaforma offrirà in futuro. Una ICO potrebbe comportare l’attribuzione di equity a un token in modo che la proprietà ti dia privilegi di voto e accesso a dividendi o all’utilizzo di una piattaforma.
Tuttavia, la maggior parte dei casi d’uso riguarda qualcosa di diverso. Il tipico caso d’uso di un token emesso in una ICO è la creazione di una risorsa che consente di accedere alle funzionalità di un particolare progetto. Invece di avere denaro o Bitcoin come metodo per pagare beni e servizi dall’offerente ICO, usando il loro token. Inoltre, alcuni considerano i token come un’opportunità di investimento in quanto sperano che il prezzo aumenti e fanno speculazione sul controvalore che avrà quando sarà in exchange e quindi market cap.
5. Identificazione dei contributori
Come detto sopra, la maggior parte delle ICO inizia ad essere regolamentata dalla Kyc (Know Your Customer) o AML (Anti-Money Laundering), che prima non vi era , che è una delle ragioni che devi analizzare attentamente quando punti su una ICO, ma continua a leggere perchè ne parlo un pò meglio fra poco.
6. Valore
I progetti che raccolgono i loro soldi su piattaforme di crowdfunding possono essere facilmente confrontati con progetti di mercato simili. Quando un prodotto viene introdotto su piattaforme di crowdfunding, gli investitori e gli acquirenti sono consapevoli di cosa aspettarsi quando il prodotto è completo.
I progetti che vanno su ICO di solito impostano il prezzo delle monete da soli. È praticamente impossibile prevedere l’esito di una ICO, soprattutto se gli utenti non sono pienamente consapevoli di ciò che possono aspettarsi. L’ICO stessa non è basato su alcun valore di mercato reale, il che rende quindi soggetto a una sostanziale sottovalutazione o sopravvalutazione delle attività. Ciò significa che se un token è sopravvalutato e il prezzo del gettone scende, gli investitori perderanno i loro soldi.
7. Importo di denaro raccolto
Il crowdfunding è diventato uno dei modi più popolari per le persone di raccogliere fondi per una causa, un progetto o un evento. Esistono piattaforme di crowdfunding per ogni tipo di causa, progetto, evento e situazione. Kickstarter, una delle più grandi piattaforme di crowdfunding, ha raccolto quasi 3 miliardi di dollari da quando è stato creato nel 2009 per oltre 100.000 progetti. Tuttavia, quasi di $ 5 miliardi sono stati raccolti su ICO quest’anno da circa 300 startup!
Sebbene l’ICO e il crowdfunding possano sembrare a prima vista simili, differiscono in molti aspetti chiave. Il crowdfunding tradizionale è regolamentato ed è meno rischioso per gli investitori, il che non vuol dire che non abbia rischi dal piano della realizzazione, ma viene fatto per la maggiorparte dei casi in forma di beneficenza, a parte per le Joint vencture. Per il progetto blockchain, ICO è un modo facile e veloce per raccogliere fondi, sebbene in alcuni casi la somma di denaro raccolta possa superare la somma richiesta per avviare un progetto può essere molto più rischiosa perchè non ti è dato sapere chi ci stia dietro, e soprattutto non hai la certezza di riuscita del progetto stesso, ma ti permette di entrare anche in “dividendo” con il progetto stesso, come fosse un’azione societaria , identificata nei token, più il token crescerà di valore più l’azienda sta maturando e facendo updates sul progetto stesso su cui hai puntato, d’altronde Ethereum nasce come ICO nel 2014, con presale, pre ico , ico e ora Colosso, ma potrebbe sempre fallire se non realizza tutto quello che si è posta di ottenere.
Cosa valutare in un progetto ICO?
Clicca qui per sapere come valutare un progetto in ICO, quali sono le variabili da tenere in considerazione e soprattutto come non cadere in truffe colossali.
Se ti è piaciuto questo Articolo condividilo con i tuoi amici e metti un bel LIKE, te ne sarò grato.
Registrati anche alla Newsletter da QUI per ricevere in anteprima i miei Articoli.
Lascia un commento