Blockchain tutto quello che devi sapere

blockchain

Blockchain tutto quello che devi sapere e non sai

In questo Articolo quello che voglio fare è darti una concezione completamente diversa della Blockchain, se non hai letto gli altri articoli a riguardo, ti consiglio di farlo:

  1. Blockchain cosa è? (Leggi l’Articolo da Qui)
  2. Blockchain il Grande Inganno (Leggi l’Articolo da Qui)

In questi due articoli spiego cosa sia la blockchain, e faccio un’analisi tecnica nel primo, cercando di essere il più elementare possibile e  dò una visione personale futuristica della Blockchain nel secondo.

Oggi voglio invece darti una visione più filosofica della Blockchain, o meglio la mia visione, la stessa che mi ha fatto appassionare giorno dopo giorno dal 2012 ad oggi a questo mondo e che mi vede classificato fra i Puristi della Blockchain.

La Blockchain e la Democrazia

Devi sapere che Satoshi Nakamoto, inventore della Blockchain Bitcoin, quando creò questa rivoluzione sapeva già che una volta innescata la “bomba” ci sarebbe stato uno sconvolgimento generale delle regole del gioco ormai distrutte da tempo, e partì da due concetti soltanto, la Democrazia e l’Etica.

Esistono uomini oggi nel mondo che sono in grado di vedere il futuro o sono in grado di trasformare il futuro? Ad esempio Steve Jobs, Walt Disney o ancora più Incisivo anche se meno famoso Nikola Tesla erano in grado di vedere il futuro o erano in grado di Modificarlo? O meglio ancora avevano capito come restituire all’uomo quanto gli era stato rubato nel tempo?

La vera Democrazia nasce nella Magna Grecia migliaia di anni fa, e si costituì partendo da una frase storica:

” La Vera Democrazia Educa i cittadini “

Il sistema Democratico Greco era un sistema perfetto che dava il giusto valore al cittadino che si trovava all’interno di una poleis e che spingeva il singolo a partecipare direttamente alle decisioni comunitarie  per il bene della maggioranza assoluta (Democrazia Diretta).
Questo concetto nel tempo è cambiato e oggi la democrazia è qualcosa di effimero e fittizio, la libertà è un concetto ormai  diventato soggettivo e determinato dai pochi per tanti.

La Democrazia si è trasformata in Oligarchia

Cosa voglio dire con questo, e cosa c’entra con la Blockchain?

Abbiamo visto che Il concetto democratico nasce con un fine nobilissimo, quello di educare l’uomo ad una vita comunitaria portando l’uomo stesso alla partecipazione diretta, ma i greci non riuscirono a creare la perfezione nel tempo perchè non considerarono una variabile fondamentale in questo sistema perfetto : L’UOMO!

Si hai capito bene, l’uomo è l’unica variabile che in un sistema perfetto crea un’imperfezione, per diversi fattori.

Il più importante è quello dell’interpretazione personale dell’Etica che nel tempo è stato distorto dai pochi a danno dei molti.

Per farti capire ancora meglio il concetto, andrò sul sacro, e attenzione rispetto chiunque creda ad un Dio o segua una religione:

Fermati un attimo a pensare a tutte le religioni che sono nate e si sono sviluppate nel tempo da quando l’uomo nasce, esse, oltre al  fatto che nascono da un principio comune che è quello di credere in un Dio o un essere superiore per dare delle risposte su concetti elevati e più profondi quali quello della creazione , nascono anche per dare delle leggi divine atte ad educare la persona ad una vita di comunità, come? Dando delle vere e proprie regole comunitarie da seguire che se rispettate avrebbero concesso un premio dopo una vita terrena e se non rispettate avrebbero dato come pena l’ira di un Dio o una dannazione eterna.

L’educazione data tramite regole dettate da un Essere Superiore premiava nell’aldilà l’individuo e tramite la riverenza e il timore divino si innescava un meccanismo di gestione perfetta di una comunità vasta.

Tutto ciò ha funzionato benissimo fin quando il creatore delle stesse regole era in vita, ma  l’uomo nel tempo ha modificato queste regole a proprio piacimento e a seconda di quello che considerava giusto o sbagliato in base soggettiva, geografica e sociale, modificando nel tempo il concetto primordiale.

Cosa centra la Democrazia con la Blockchain?

blockchain-quello-che-devi-sapere

La Blockchain nasce proprio da un concetto di Democrazia assoluta  e diretta concessa alla grande comunità, che è il mondo (la vecchia Poleis Ateniese) ma eliminando la variabile che nel tempo può modificare a proprio piacimento i concetti stessi di Democrazia ed Etica, l’Uomo.

La blockchain non appartiene ad uno stato, ad una persona singola o ad un manipolo di persone, ma appartiene alla comunità, i protocolli iniziali sono stati scritti su una base molto complessa e forte, regolati da un algoritmo, e come abbiamo visto anche dall’applicazione in parallelo di intelligenza artificiale e possono solo essere integrati nel miglioramento della blockchain stessa, ma ogni miglioramento e/o cambiamento può essere apportato solo dalla comunità stessa che appartiene alla Blockchain e che accetta in maggioranza assoluta il cambiamento stesso, l’algoritmo prevede questo. (Democrazia Diretta)

(Apro parentesi, vedasi per esempio la nuova sperimentazione delle DAICO ai danni delle ICO, un’evoluzione dei finanziamenti per aziende che operano in Blockchain, chiudo parentesi)

Pensa che oggi in Cina da un anno a questa parte è partito un gioco/test che arriva ad essere quasi una realtà  ( per ora è un gioco soltanto, ma ricorda che in ludo veritas),  partecipando a questo gioco la persona ha lo scopo  di  ottenere dei punti compiendo azioni positive reali per la comunità e più si fanno azioni positive reali  più si accumulano punti e più si accumulano punti e più si cresce nelle statistiche di gradimento del gioco che portano l’individuo  ad avere una grande considerazione da parte della comunità,  acquistando valore all’interno della stessa. (Personal Social Branding)

Quindi cosa innesca questo gioco? 

Due cose:

  1. Abitua la gente a compiere azioni positive per la comunità  tramite competizione, che nel tempo si trasformerà in  consuetudine, perchè la ripetizione di un’azione crea emulazione e abitudine a farla, rendendola nel tempo normale.
  2. Risolve un problema all’interno della comunità stessa, quello di avere la certezza di parlare con una persona con un’etica e onestà alta. (Immagina se un’azienda dovesse assumere una persona, o se tu volessi acquistare un’auto di seconda mano, o ancora meglio se il politico fosse in blockchain, a chi ti affideresti? E questo sappi che esiste già nei siti di e-commerce e si chiama Rating e si alza in positivo se il venditore in questione non ha tirato pacchi all’acquirente)

So a  cosa stai pensando, perchè è la stessa cosa a cui ho pensato io, che anche questo meccanismo ha i suoi pro e  contro.

Sull’ultimo incontro di Ethereum a Parigi si è discusso molto anche di questo Esperimento, che a mio avviso entrerà in blockchain, per  far capire quanto oggi nella fase zero di questa rivoluzione culturale, l’etica sia fondamentale per la creazione di un mondo diverso e nuovo, perchè se una regola del gioco, per assurdo, vedesse come azione positiva il prendere a calci un cane per prendere punti e crescere nelle statistiche, porterebbe alla creazione di un mondo ben peggiore non credi?

Ma questo potrebbe avvenire quando le regole venissero scritte da poche persone e tramandate verbalmente nel tempo, o da uno stato, che potrebbero distorcere il concetto di etica stessa o creare delle regole oggettivamente falsate, ma se queste invece venissero impresse su blockchain e gestite da un algoritmo  approvato dalla stessa blockchain allora il risultato sarebbe ben diverso non credi?

È un discorso molto complesso da comprendere ma nasce tutto dal concetto iniziale di cui ho parlato, l’uomo ha fallito nel tentavo di auto gestirsi perché anche il controllore di chi controlla è corruttibile, una macchina non è corruttibile e milioni di macchine tanto meno.

Tutto questo può fare un po’ paura per una forma mentis errata, ma pensa solo a questo, da quando nasce l’uomo e si è unito in comunità è sempre stato gestito da un capo, un essere superiore o un gruppo di persone, quindi il singolo essere umano è stato gestito sempre da una o più persone, e questo sappiamo essere un sistema che ha fallito.

Le prove sono evidenti nella storia e nel presente, vedasi guerre, povertà assoluta in determinate parti del mondo o del nostro stesso paese, disuguaglianza, violenza, ignoranza, quindi l’uomo non può gestire l’uomo e un essere divino non può gestire l’uomo perchè il tramite sarebbe sempre l’uomo, e quindi un computer privo di sentimenti quali avidità, potere e violenza potrà gestire l’uomo?

A mio avviso si.

Chi ha creato la blockchain parte da un principio base, liberare l’uomo dalla schiavitù finanziaria in primis e renderlo un essere migliore capace di vivere in una comunità vasta che è il mondo, il quale dopo l’avvento di Internet è diventato più piccolo  geograficamente.

Puoi aver paura di questo?

Si, come potevi aver paura di Internet o come aver paura degli smartphone o dei social, ma mi fa meno paura del pensare che la mia vita sia regolata da pochi uomini.

La vera democrazia nasce ad Atene ma nei secoli  è stata distorta dall’unica variabile nel sistema “l’uomo”,  eliminando questa variabile decisionale si ristabilisce l’ordine, da qui nasce il concetto di blockchain.

Arriverà un giorno in cui le macchine libereranno gli uomini – Nikola Tesla

 

Comments

comments

1 commento

  1. è molto interessante… prima di conoscere la blockchain ho iniziato a ragionare su qualcosa che mi ha portato qui. sto cercando un sistema per liberare l’essere umano dalla schiavitù degli stati (so che sembro un pazzo mitomane ma pazienza!)

    ho una visione abbastanza generale e utopica ed ho bisogno di tecnici e anche di filosofi… ho pure bisogno di soldi per implementare tutto e mandarlo online.

    l’idea è qualcosa che si oppone al NWO ed è per quel poco che ho letto qui simile al “gioco” social-educativo cinese

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


CAPTCHA
Change the CAPTCHA codeSpeak the CAPTCHA code
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.