
Le DAICO un’evoluzione delle Ico?
Abbiamo visto cosa sono le ICO e come si differenziano dal CROWDFUNDING (Se non hai letto l’articolo fallo da qui)
Ma cosa sono la DAICO?
L’idea è la seguente. Un contratto DAICO è pubblicato da un singolo team di sviluppo che desidera raccogliere fondi per un progetto. Il contratto DAICO inizia in “modalità contributiva”, specificando un meccanismo con cui chiunque può contribuire con ETH al contratto e ottenere gettoni in cambio.
Potrebbe svilupparsi come una vendita limitata, una vendita non scoperta, un’asta olandese, un’offerta di monete interattiva, una vendita di KYC con tappi dinamici per persona (inteso come variabile di spesa imposta dalla community stessa) o qualsiasi altro meccanismo scelto dalla squadra. Una volta terminato il periodo di contribuzione, la capacità di contribuire con ETH si arresta e vengono impostati i saldi iniziali dei token; da lì i token possono diventare commerciabili.
Dopo il periodo di contribuzione, il contratto ha una variabile di stato principale: unità: wei / sec, inizializzato a zero. Il tap determina la quantità al secondo che il team di sviluppo può sottrarre al contratto. Questo può essere implementato
Alzando il tap cosa accade nella DAICO?
Autodistruggendo definitivamente il contratto (o, più precisamente, mettendo il contratto in modalità di prelievo in cui tutti i rimanenti ETH possono essere prelevati in modo proporzionale dai titolari di token) ciascuna risoluzione può passare con un voto a maggioranza o con un quorum (ad esempio sì – no – assente / 6> 0). Non è possibile abbassare il tap per voto singolo e il proprietario può abbassare volontariamente il tap, ma non può alzarlo unilateralmente.
L’intenzione è che gli elettori o finanziatori inizino dando al team di sviluppo un budget mensile ragionevole e non troppo alto e lo aumentino nel tempo in quanto la squadra dimostra la sua capacità di eseguire con competenza il budget esistente. Se i finanziatori sono molto scontenti dei progressi del team di sviluppo, possono sempre votare per chiudere completamente il DAICO e recuperare i loro soldi. E questo è molto importante e soprattutto democratico, la vera rivoluzione nella blockchain.
Sicurezza teorica del gioco nel DAICO
Qualsiasi voto è soggetto ad attacchi del 51%, attacchi di corruzione e altre vulnerabilità teoriche del gioco, e qualsiasi ICO è soggetto al rischio che una squadra sia irresponsabile o semplicemente una frode. Tuttavia, in un DAICO questi rischi sono ridotti al minimo, richiedendo allo sviluppatore e al voto di essere compromessi per causare danni reali:
Se una votazione del 51% solleva maliziosamente il Tap: lo sviluppatore onesto può semplicemente abbassare il tap di nuovo o non richiedere fondi in eccesso
Se lo sviluppatore inizia a spendere fondi per lamborghini o ferrari invece di lavoro reale – gli elettori possono prevenire gran parte di ciò non alzando il tap troppo velocemente, ma se succede comunque possono votare per autodistruggersi.
Se il 51% vota per autodistruggersi maliziosamente – lo sviluppatore onesto può semplicemente creare un altro DAICO.
Si noti come due delle votazioni del 51% potenzialmente più dannosi: (i) l’invio di fondi a terze parti scelte dall’attaccante e (ii) l’abbassamento del rubinetto per mantenere i fondi bloccati nel contratto per sempre sono entrambi semplicemente non consentiti dal meccanismo.
La DAICO è sicura?
Come dico sempre non esiste sicurezza certa e assoluta, ma la DAICO è un’evoluzione ulteriore delle ICO, l’intento del meccanismo è quello di mettere in mano agli investitori il progetto stesso attraverso il processo democratico di voto di qualità.
Inoltre i Founders del progetto sono vincolati nell’uso del budget e nel massimo consentito prelevabile, inoltre gli investitori se si rendono conto che il progetto non stia seguendo la Road Map prevista possono decidere di far chiudere il progetto e farsi restituire i fondi.
Quali sono le caratteristiche che differenziano una DAICO da un’ICO e quali le più Interessanti?
Clicca qui per leggere l’articolo completo e SCOPRIRE IN ANTEPRIMA la prima DAICO che a Breve farà parlare di se!!
Lascia un commento