
Cosa è Casper e perchè puntare su Ethereum?
Prima di vedere cosa è Casper premetto che questo post blog non vuole essere un’indicazione alcuna su quello che devi fare con i tuoi soldi e soprattutto con le tue altcoin, ma voglio solo esprimere quello che penso riguardo Ethereum e come mai io pensi che bisognerebbe puntare su Ethereum soprattutto quest’ anno.
Cosa è Casper – Introduzione
Se sei interessato a puntare su Ethereum o sulle Criptovaluta in generale, devi essere a conoscenza di alcuni termini che diventeranno sempre più comuni e uno di questi presto sarà Ethereum Casper.
Non c’è da aver paura di questi termini, ormai li trovi dappertutto e stanno diventando sempre più comuni, così come lo sono diventati nel tempo App, Browser, Cloud, Social, Smartphone etc etc .
Ora visto che li all’esterno del mondo che stai vivendo ci sono milioni di dati, hai due alternative per questo argomento:
- La paralisi
- L’analisi e lo studio.
Quindi, in questa piccola guida, cerco di spiegarti cosa è Casper, come cambierà per sempre Ethereum e perchè, di conseguenza bisogna puntare su Ethereum in questo 2018.
Cosa è Casper e cosa è il Proof of Work?
La maggior parte delle Criptovalute, incluso Bitcoin, viene creata dal Mining e il “proof of work” prevede i seguenti passaggi:
- I minatori risolvono dei puzzle crittografici per “estrarre” un blocco da aggiungere alla blockchain.
- Questo processo richiede un’enorme quantità di energia e uso estremo dei computer.
- I puzzle sono stati progettati in un modo che il processo è reso difficile e gravoso sul sistema per la sua soluzione.
- Quando un minatore risolve il puzzle, presenta il blocco alla rete per la verifica.
- Verificare se il blocco appartiene o meno alla catena è un processo estremamente semplice.
Questo, in sostanza, è ciò che prevede il sistema del Proof of Work, in maniera molto semplicistica e senza paroloni.
Risolvere il puzzle è difficile ma controllare se la soluzione sia effettivamente corretta o meno è facile. Questo è il sistema che Bitcoin ed Ethereum (fino ad ora) hanno usato.
Tuttavia, ci sono alcuni difetti fondamentali nel sistema Proof of Work.
- Prima di tutto, il proof of work è un processo estremamente inefficiente a causa della mole di energia che si consuma.
- Le persone e le organizzazioni che possono permettersi ASIC ( Application Specific Integrated Circuit – Server) più veloci e più potenti di solito hanno una migliore possibilità di estrazione rispetto alle altri o al singolo utente.
- Di conseguenza, il bitcoin non è decentralizzato come si è pensato all’inizio del suo sviluppo ma resta nelle mani di pochi BIG Pool Miners.
Infatti il 65% dell’ Hashrate (unità di misura della potenza di elaborazione della rete Bitcoin) oggi in questo preciso istante viene diviso fra 5 Pool Miners e in teoria (perchè non penso sia così) questi 5 Pool miners potrebbero collaborare per immettere sul mercato solo parte dei BTC minati e determinarne anche il valore.
Cosa è Casper – Come ovviare a questo Problema?
Ma come si dice, siccome l’occasione fa l’uomo ladro, e chi ha creato la Blockchain la ama come sistema equo si è corso ai ripari.
Cosa è Casper – Cosa è il Proof of Stake
Il Proof of Stake renderà virtuale l’intero processo di estrazione e sostituirà i minatori con i validatori.
Questo è il modo in cui il processo funzionerà:
- I validatori dovranno bloccare alcune delle loro monete come palo nei loro wallet (ancora non si sa quanti).
- Si inizierà a convalidare i blocchi. Significa che quando scoprono un blocco che pensano possa essere aggiunto alla catena, lo convalidano piazzando una scommessa su di esso.
- Se il blocco viene aggiunto, i validatori riceveranno una ricompensa proporzionata alle loro scommesse (direttamente nel wallet)
Gli sviluppatori di Ethereum hanno sempre pianificato di passare al Proof of Stake.
Tuttavia, prima che si possa fare, devono affrontare uno dei più grandi difetti del Proof of Stake.
Supponiamo di avere una situazione in cui con il Proof of Work ci sia un Fork (al quale io non credo per nulla).
Immagina che si sia una catena principale e una catena che si ramifica in parallelo dalla stessa principale.
Cosa può impedire a un minatore malintenzionato di estrarre minerali sui blocchi ramificati e forzare un fork? (cosa già avvenuta con Bitcoin ed Ethereum e che non ha funzionato a parte per il Bitcoin Cash in cui i miners erano quasi tutti d’accordo)
La risposta è ovvia, nessuno può impedirlo se tutti i maggiori pool miners si mettono d’accordo che si possa fare.
Ma, e c’è un ma importantissimo, in un sistema di Proof of Work questo rischio oggi può essere mitigato.
Supponiamo che un Minatore Ladro voglia estrarre la catena parallela. Anche se dedicasse tutta la sua potenza di calcolo per questa, non convincerà nessun altro minatore a unirsi con lui nella nuova catena e tutti gli altri continueranno a lavorare sulla catena reale, perché sarà più redditizia e priva di rischi.
Ora, ricorda, che il proof of work è estremamente costoso dal punto di vista delle risorse e dei consumi, quindi non avrebbe senso che un minatore sprechi così tante risorse in un blocco che sarà comunque respinto dalla rete.
Quindi le divisioni di catena o Fork sono evitate in un Proof of Work a causa della quantità di denaro che il miner dovrà sprecare.
Tuttavia, le cose sembrano un po ‘diverse quando inserisci il Proof of Stake ed ecco il problema da affrontare in questo sistema oggi. (Ti ricordi? L’occasione fa l’uomo ladro?)
Se sei un validatore, puoi semplicemente mettere i tuoi soldi sia nella catena parallela che nella catena originale senza alcun timore di ripercussioni e qualunque cosa accada, vincerai sempre e non avrai nulla da perdere, nonostante le tue azioni dannose.
Questo è chiamato il problema “Nothing at Stake” (Nessun al Gioco) , e questo è qualcosa che Ethereum ha dovuto affrontare. Avevano bisogno di un protocollo che potesse implementare il Proof Of Stake e mitigare il problema “Nothing at Stake”.
Cosa è Casper e come funziona ?
Casper è il protocollo Proof of Stake che Ethereum ha scelto di seguire insieme ad un’intera squadra (dal 2015) che è impegnata a crearlo e a renderlo operativo, Vlad Zamfir è spesso considerato il “volto di Casper”.
Cosa è Casper – il protocollo Ethereum Casper?
In che modo Casper è diverso dagli altri protocolli Proof of Stake?
Casper ha implementato un processo mediante il quale si possono punire tutti gli elementi malevoli al sistema e alla catena originale.
Cosa è Casper – Come dovrebbe funzionare:
- I validatori mettono in gioco una parte dei loro Eter bloccandoli.
- Dopo di ciò, inizieranno a convalidare i blocchi. Significa che quando scoprono un blocco che pensano possano essere aggiunto alla catena, lo convalidano piazzando una scommessa su di esso.
- Se il blocco viene aggiunto, i validatori riceveranno una ricompensa proporzionata alle loro scommesse.
- Tuttavia, se un validatore agisce in modo malevolo e cerca di fare un “Nothing at Stake”, verrà immediatamente rimproverato e tutta la sua posta verrà tagliata.
Casper è progettato per funzionare in un sistema senza fiducia (così come da sviluppo della blockchain) ed essere più controllato
Chiunque agisca in modo malevolo sarà immediatamente punito facendo tagliare il suo stake. Questo è l’elemento chiave su cui si differenzia dalla maggior parte dei protocolli Proof Of Stake, ossia gli elementi dannosi per la Blockchain hanno qualcosa da perdere, quindi sarebbe impossibile il verificarsi di un “Nothing at Steak”
Questo non è l’unico modo in cui Casper punisce i validatori, infatti come dichiarato da Hudson James e Joris Bontje nelle loro risposte in “StackExchange”, Casper progetta punizioni più dure per garantire la sicurezza della rete, compresa la punizione dei minatori che andrebbero offline e cacciati dal Proof of stake stesso.
Ciò significa che i validatori dovranno fare attenzione alla loro scommessa sul nodo, e anche l’incuria o la pigrizia porteranno a perdere il loro stake, questa proprietà di “taglio” conferisce a Casper un vantaggio rispetto ai protocolli standard del Proof Of Work.
E vero che in un protocollo di Proof Of Work non importa se un minatore ha estratto sulla catena Originale o sulla catena parallela, sia il minatore onesto che quello disonesto avrebbero speso la stessa quantità di risorse.
In Casper, invece, se un validatore onesto estrae la catena originale, allora otterrebbe una ricompensa proporzionata alla sua scommessa, nel contempo invece il minatore malintenzionato verrà cacciato fuori dal proof of stake perdendo gli Ether Bloccati proprio per aver scommesso su una catena parallela e dannosa per la Blockchain.
Ma Casper non è un progetto specifico e unico è una fusione di due progetti di ricerca attualmente in corso da parte del team di sviluppo di Ethereum. I due progetti sono:
Casper the Friendly Finality Gadget (FFG)
Casper the Friendly GHOST: Correct-by-Construction (CBC)
Ma lo vedremo nel prossimo articolo
Cosa è Casper e perchè puntare su Ethereum – Conclusioni
Dopo aver analizzato a fondo e continuando ad analizzare Ethereum e il suo progetto , reputo e dico a gran voce che siamo ancora davvero agli albori della Blockchain e dello sviluppo potenziale che può raggiungere questa tecnologia, e penso che quest’anno Ethereum farà un balzo generazionale Stratosferico. Tutto quello che hai visto fino a Ottobre 2017 potrebbe essere solo una punta di un iceberg della potenzialità di valore che assumerà Ethereum che in questo momento risulta ben più avanti tecnologicamente da Bitcoin, che continua comunque a restare un caposaldo di questa fantastica tecnologia.
Il mondo è Duale, esiste il bianco e il nero, il giorno e la notte , l’Oro e l’Argento, la vita e la morte e anche nella blockchain continuerà ad esserci questo dualismo perfetto con Bitcoin e Ethereum.
Fonti
Sono d’accordo con tè! Credo che in questo 2018 possa esserci anche il flippering su bitcoin!
Sicuramente Ethereum ha già superato per performance Bitcoin e anche secondo me potrebbe superare per market cap entro la fine del 2018, ma BTC resterà un asset fondamentale nel mondo Crypto. (solo se farà certe azioni)