
Ethereum sta vivendo una settimana molto positiva, non solo in termini di prezzi, ma anche in termini di utilizzo e sviluppo tecnologico.
Secondo le informazioni di Trust Nodes, il team di sviluppo di Ethereum ha già fissato una data per il rilascio del tanto atteso Ethereum 2.0: Il 3 gennaio 2020.
Justin Drake, uno degli sviluppatori, ha detto di aver scelto quella data per diversi motivi, uno dei quali era che volevano onorare il lancio del blocco di genesi di Bitcoin (BTC) del 3 gennaio 2009.
L’evoluzione di Ethereum ha diverse caratteristiche, tuttavia la più importante è la migrazione da un algoritmo PoW a una nuova versione di Proof of Stake. Con questo, la blockchain sarebbe più efficace, efficiente in termini di risorse e più resistente ai possibili attacchi del 51%, almeno in teoria.
Il processo di “transizione” potrebbe iniziare tra l’8 e l’11 ottobre di quest’anno durante il Devcon, anche se ci sono già alcuni client Ethereum 2.0 che stanno già eseguendo dei test.
Una volta implementato e con tutti gli sviluppi paralleli pienamente operativi, Ethereum sarà in grado di supportare circa 1 milione di transazioni al secondo.
Che cosa è Ethereum 2.0 o Serenity?
Vitalik Buterin ha presentato il concetto di Ethereum 2.0 in dettaglio nel Devcon 2018.
L’obiettivo è apportare alcune modifiche e ristrutturazioni per migliorare la scalabilità della blockchain e ridurre i costi di transazione. Queste misure saranno tutte combinate nella fase di Serenity.
Il nuovo modello sarà simile a questo:
- Catena principale: questa è la blockchain originale di Ethereum attualmente nota.
- Beacon Chain: questo è un livello di coordinamento e validazione. Il suo algoritmo di consenso è Casper (PoS). La Beacon Chain sostituisce il Miner con il Validator. Se un validatore desidera partecipare alla convalida dei blocchi Shard, deve prima depositare un importo fisso in Ether (32 circa) nel Contratto principale del convalidatore (VMC). Il VMC è un contratto intelligente che viene memorizzato nella catena principale. La Beacon Chain controlla regolarmente gli Smart Contracts per i nuovi validatori e quindi li aggiunge a un elenco. I validatori in attesa vengono quindi assegnati casualmente da questa lista. Inoltre, i gruppi di validatori esistenti vengono mescolati regolarmente per evitare che si sappia chi siano. Questo processo di campionamento è fondamentale per la sicurezza di Ethereum 2.0. A causa della distribuzione casuale, i validatori non possono concordare tra loro e possono eseguire attacchi del 51% su singoli frammenti.
- Sharding Chain: è qui che vengono eseguiti gli Smart Contracts e vengono memorizzati i loro dati. Ethereum si è orientato qui ai database tradizionali e alle loro tecniche di sharding. Sia l’elaborazione delle transazioni che l’archiviazione dei dati blockchain sono suddivisi in diversi gruppi di computer chiamati appunto shard. Ogni frammento è come una piccola blockchain. Gli indirizzi di Ethereum, i saldi dei conti e i dati dei contratti intelligenti sono suddivisi tra questi frammenti. Quando una transazione viene inviata alla rete, viene eseguita nel frammento che ha l’indirizzo che ha firmato la transazione. Di conseguenza, solo un sottoinsieme di tutti i computer della rete deve completare questa specifica transazione, riducendo in modo significativo l’onere per gli abbonati e la velocità.
Perché Ethereum 2.0 è così importante
Chiunque abbia a che fare con la tecnologia blockchain (intendo aziende e startup) si imbatterà sicuramnete nel problema della scalabilità.
Molti progetti di blockchain cercano di tenere sotto controllo questo problema. Come parametro per un tasso di transazione sufficiente, la performance di Visa con diverse migliaia di transazioni al secondo è spesso presa come modello (naturalmente Visa non è decentralizzata e non adopera la Blockchain, almeno per ora).
Attualmente, Ethereum può gestire solo circa 15 transazioni al secondo. Per l’accettazione di massa della blockchain e l’uso quotidiano, questo non è sufficiente. Già nel 2017, Ethereum aveva sperimentato più volte un sovraccarico della sua blockchain a causa delle Ico e il massiccio commercio di oggetti collezionabili come Cryptokitties, che molti vedono come fallimento ma che io continuo a vedere come il migliore test per capire come superare il problema della scalabilità.
Ma perché la scalabilità è un problema così grande?
Esistono diversi approcci al problema, ma nessuno è veramente soddisfacente.
Vitalik Buterin lo chiamava il “trilemma blockchain“, e questi sono:
- Sicurezza
- Decentramento
- Scalabilità.
Pertanto si dovrebbe sacrificare un pezzo di decentralizzazione o un pezzo di sicurezza per ottenere una maggiore scalabilità?
Come spiegato molte volte, al contrario di quello che si possa dire in giro , la scalabilità non va contro il decentramento, questa è la storia che viene raccontata per far accettare progetti Centralizzati a sostegno della Centralizzazione come passaggio quasi obbligatorio, cazzate!!!
Questo è un pò quello che si dice spesso e si racconta spesso ma Ethereum 2.0 vuole risolvere questo trilemma con l’implementazione di Serenity e dimostrare che non si deve rinunciare al decentramento e alla sicurezza per ottenere scalabilità e velocità.
Grazie a questa implementazione Ethereum sarebbe in grado di elaborare fino a 15.000 transazioni al secondo senza allontanarsi dal modello decentralizzato o rischiare la sicurezza, raggiungendo il suo traguardo quello di scalare e farsi adottare.
E questa adozione è già iniziata già da ora da grossi attori del nostro panorama globale, ad esempio l’utilizzo di Ethereum (ETH) per gli acquisti Amazon sarà possibile grazie a una partnership tra CLIC Technology e Opporty.
Un comunicato stampa ufficiale condiviso da CLIC Technology ha rivelato che stanno collaborando con Opporty per lavorare sullo sviluppo di un’estensione del browser “che rivoluzionerà l’industria dell’e-commerce, consentendo ai consumatori di effettuare acquisti quotidiani su Amazon utilizzando l’open source, pubblico e la blockchain distribuita basata su Ethereum.“
Roman Bond, CEO di CLIC Technology, ha condiviso il suo entusiasmo con la possibilità di promuovere il mercato dell’e-commerce e l’adozione di criptovalute:
“Portare la criptovaluta sul mercato dell’e-commerce è la fusione di due industrie di nuova generazione … Siamo entusiasti di lavorare a questo progetto con Opporty e di portare avanti con loro anche una serie di altri progetti ambiziosi.
Roman Bond
Già il mese scorso , la startup Moon aveva annunciato lo sviluppo di un’estensione che consente pagamenti su Amazon con Bitcoin (BTC) attraverso Lightning Network.
Roadmap di Serenity
A marzo 2019, durante il più grande evento crypto in Asia, Buterin aveva parlato più dettagliatamente di Ethereum 2.0 e dello stato di sviluppo per la prima volta.
In quei giorni molte persone dubitavano già che gli sviluppatori fossero già all’opera. Nella sua presentazione di 20 minuti, Buterin ha spiegato invece che il completamento della fase 0, il primo di un totale di quattro, era già a portata di mano.
La dichiarazione di Buterin oggi sembra confermata, in quanto Consensys ha pubblicato una roadmap dettagliata e rivista per la fase di Serenity il 16 maggio 2019.
La nuova roadmap indica che l’integrazione della Beacon Chain e il completamento della Fase 0 sono previsti per quest’anno. Le fasi successive verranno quindi implementate a intervalli di un anno. Ethereum 2.0 dovrebbe essere pienamente operativo nel 2022.
Tuttavia, prima che Serenity possa completare la Fase 0, ci sono due punti all’ordine del giorno.
Dopo l’aggiornamento di Costantinopoli di febbraio 2019, l’ultimo fork programmato sarà previsto a ottobre (Instanbul). Oltre alla Beacon Chain di Ethereum 2.0, la “vecchia” Blockchain Ethereum PoW infatti deve essere considerata sempre la catena principale e questa blockchain originale sarà continuamente aggiornata e migliorata. Questi cambiamenti futuri saranno riassunti in Ethereum 1.x. e lo sviluppo di Ethereum 1.x inizierà anche nel 2019 prima del lancio della Beacon Chain.
E quindi il Prezzo di Eth?
Ormai saprai benissimo quello che penso dei grafici, che sono inutili se si osservano solo le linee di bollinger o supporti e resistenze, senza guardare le notizie attorno ad un progetto o il suo sviluppo, perchè non sono i grafici che muovono le persone e gli sviluppatori, ma è tutto il contrario!
Come dico spesso, sia per BTC che per ETH, il loro prezzo è sicuramente non in linea con il loro valore, in pratica il prezzo che hanno è molto ma molto ma molto ma molto più basso del vero valore dei due progetti in questione, e di ETH sicuramente non abbiamo neanche visto la punta.
Ora guardando quello che sta accadendo in termini di sviluppo possiamo giustificare il fatto che Ether (ETH), la criptovaluta nativa della blockchain, sta avendo una performance fenomenale fino a questo momento?
No, per me un aumento del 63% seguendo la tendenza stabilita da Bitcoin (BTC) dovrebbe essere la normalità per quello che sta accadendo, anzi è ancora sottostimata.
Il comportamento del token segue la tendenza rialzista iniziata lo scorso maggio?
Si ma perchè sia Ethereum che Bitcoin non hanno mai smesso di sviluppare il loro progetto e se i prezzi non si manipolassero (Exchange e balene) indubbiamente vedremmo i loro prezzi crescere senza sosta.
Questa tendenza in ogni caso mostra una possibile fine della correzione e un futuro ottimistico per il mercato di Ethereum che a lungo termine lo vedo davvero straordinario.
Disclaimer: le opinioni sono esclusivamente personali. Nessuna delle informazioni che si leggono sul lorenzograssia.com deve essere presa come consiglio di investimento, né lorenzograssia.com approva alcun progetto che possa essere menzionato o collegato in questo articolo. Comprare e scambiare criptovalute dovrebbe essere considerato un'attività ad alto rischio. Ti preghiamo di fare la tua dovuta diligence prima di intraprendere qualsiasi azione relativa ai contenuti di questo articolo. Infine, lorenzograssia.com non si assume alcuna responsabilità in caso di perdita di denaro nel commercio di criptovalute.
Impegno per la trasparenza: l'autore di questo articolo ha investito e / o ha un interesse in uno o più beni discussi in questo post. Lorenzograssia.com non avalla alcun progetto o risorsa che potrebbe essere menzionata o collegata in questo articolo. Ti preghiamo di tenerne conto quando valuti il contenuto di questo articolo.
Lascia un commento