Schema Ponzi : I 3 Indizi Evidenti Per Riconoscere Una Truffa

Ciao!
Sono Luca Brignoli di networkmarketingformula.com e oggi ho il piacere e l’onore di scrivere questo articolo sul blog di Lorenzo grande professionista ma soprattutto grande persona.

Amiamo entrambi il network marketing, quello vero, genuino , in cui si costruiscono rapporti e si d‡ valore alle persone.

Siamo contro le truffe e i mezzucci e per questo l’argomento che tratto in questo post Ë una grave piaga dei giorni nostri : lo Schema Ponzi.

Ormai sono passati quasi 100 anni (cento!) da quando il nostro compaesano registrato all’anagrafe con il nome di Carlo Pietro Giovanni Guglielmo Tebaldo Ponzi ha visto la luce in quel di Luogo di Romagna.

Ma chi è costui?

Carlo Ponzi non è altro che uno dei più˘ grossi truffatori della storia americana che ha dato il nome (schema ponzi) ad un’attività basata sulla truffa!

E pensare che inizialmente era tutto regolare (o quasi)…

In che senso?

PonziPer farla breve Carlo Ponzi si era trasferito negli Stati Uniti e aveva notato che il francobollo internazionale lì costava il doppio che da altre parti così li comprava dall’Italia e li rivendeva lì con un guadagno netto del 100% in un giorno!

E fino a qui ci può stare.

La nascita dello Schema Ponzi

Ma il buon Carlo era un ragazzo ìgenegnoso quindi decise di coinvolgere anche altre persone nel suo business.

Con un interesse così elevato non faticò a reclutare investitori tanto da arrivare a raccogliere 250 000 dollari al giorno.

Era sostenibile sulla carta.
Comprava a 1 e rivendeva a 2

Ad un certo punto ebbe la brillante idea di non comprare più francobolli e ridurre tutto ad un mero giro di denaro dove pagava gli interessi con i soldi che versavano gli ultimi arrivati

Ecco come è nato il famigerato schema Ponzi

Ma quando Ë saltato il giocattolino?

esplosioneSemplicemente quando i soldi che doveva restituire erano di più di quelli che riusciva a raccogliere

In più la polizia a seguito di un’ indagine si accorse che il numero di francobolli era nettamente inferiore rispetto al giro di soldi che si era creato

Bye Bye Charles

I follower dello schema Ponzi

Dopo cento anni il virus dello Schema Ponzi sembra inarrestabile
Con l’avvento di internet eludere i controlli sembra ancora più facile(ma non è così)

Tendenzialmente le persone coinvolte sono di due tipi : gli squali e i caproni.

Gli squali sono quelle persone che sanno benissimo che cosa stanno facendo .
Si autoproclamano leaders e imprenditori ostentando il loro lifestyle.
(che poi sarebbe come fare i fighi con i soldi derivati dallo scippo ad una vecchietta)

I caproni invece sono quelli che , attirati dal guadagno facile, puntualmente arrivano quando la torta è già finita.
Credono a tutto (si, anche che Cicciolina sia vergine)

I 3 indizi dello schema Ponzi

Al primo posto sicuramente il guadagno passivo.
Far decuplicare i soldi senza nè vendere nè reclutare : Ë questo che piace alla gente

Se metti 10 e ti ritorna 30 senza fare nulla come fa l’azienda a sostenersi?
Qualche ebete è arrivato anche a dire si ma qua c’è il prodotto fisico!

Spiegate a questi subumani che se in un Ponzi ci sono prodotti fisici (che peraltro nessuno acquisterà mai) è ancora peggio perchè l’azienda deve spendere per produrli.
Con il Voip miracoloso almeno le spese erano ridotte

Il secondo indizio sono i pagamenti.
Se si inizia a parlare di scambio credito è finita.

Di solito ci sono problemi con i pagamenti nel giro di pochi mesi e le scuse sono al limite del grottesco.
Carte di credito che non funzionano, processori che falliscono o banche che non riescono a gestire i troppi bonifici

Il terzo indizio sono le persone che fanno questi business.

Chi è senza peccato scagli la prima pietra ma se perseveri sei…diabolico

Mi spiego meglio

Tutti possiamo sbagliare e il miraggio dei soldi facili non lo nego, ha colpito anche me.
Ma se dopo il primo Ponzi non impari la lezione allora meriti il massimo della pena

Per darti un aiuto concreto ecco come conoscere un followers di Charles Ponzi…

Stai lontano da chi ha fatto almeno due dei seguenti business : banners broker, telexfree, uinvest,wcm777,juding,bbom per citare i più famosi ponzi .

schema ponziAttualmente ce ne sono in giro ancora diversi che cadranno presto come le foglie in autunno.
Fai attenzione ai business che hanno come prodotto servizi online di scarsissimo valore, moneta complementare più inflazionata dei paperdollari o integratori che non daresti nemmeno al tuo peggior nemico

E all’improvviso la redenzione

Adesso visto che di soldi ne hanno fatti perdere abbastanza molti followers dello schema Ponzi si stanno riciclando in diverse attività
In questo articolo trovi tutte le novità e le verità che ti nascondono ===> Schema Ponzi : lo Scaricabarile degli Pseudo-leader

Comments

comments

15 commenti

    • Scusami Ale, ma hai prove a quanto stai dicendo? Io in rete non sono ancora riuscito a trovare una sola persona che sia stata truffata, ma solo opinioni per sentito dire, come la tua..

  1. Tanti a parlare di truffa da parte di nidalina ma nessuno che scrive “sono stato truffato perché….”
    Volevo info su questa azienda e questo investimento ma a quanto pare nessuno è in grado di darne

      • Ciao Alfio, da quanto sei dentro? come funziona? La società è seria? il guadagno riesci ad accreditarlo realmente sul tuo conto?

        • Ciao Mattia, io sono dentro i progetti Nidalina da più di un anno ormai, ho anche intrapreso l’attività, quindi ho avuto modo di conoscere la realtà aziendale, le persone, ma soprattutto ho toccato con mano i progetti che abbiamo realizzato. Riguardo i pagamenti, le richieste vengono tutte evase, i tempi variano da 30 a 60 giorni lavorativi..

  2. Ale Rossi uno che commenta cosi è un classico hater invidioso. Nidalina Group è un insieme di aziende reali e tangibili, l’opportunità di fare business con loro, che molti non hanno ancora capito è eccezionale, così come i servizi collaterali che offrono. Io sono molto soddisfatto, mi ha aumentato la qualità della vita, i loro eventi sono straordinari, consiglio a tutti di informarsi direttamente dall’azienda per collaborare e fare business insieme.

  3. Ciao Luca, e ciao a tutti, sono un “caprone” che ha ceduto al fascino del guadagno facile investendo su Nidalina. Scrivo per avere un riscontro sulla mia esperienza. Ho sottoscritto un contratto di Buy to rent con questa società dopo essermi accertato dell’esistenza effettiva di uno scambio commerciale di prodotti e servizi che giustificasse (o almeno provasse a giustificare) i forti guadagni promessi dalla stessa società Nidalina, conosciuta anche come COMELET. purtroppo, dopo la notizia della sospensione del sito del fondatore della società da parte di Consob e i mancati pagamenti delle rate previste dal contratto, i sogni iniziali sono svaniti e credo che siamo al punto di collasso, dello scandalo, anche a livello mediatico. C’è molto malumore fra gli “investitori” che non ricevono più bonifici da circa un anno e che sono in procinto di attivare le vie legali.

  4. Antonio, la Consob ha sospeso il sito di Andrea Cavalieri, che non è il fondatore di Nidalina, Nidalina e Comelet sono ancora attivi.
    Io so che ci sono stati problemi con gente che faceva contratti e non pagava, ora stanno risistemando ciò che non funzionava, perciò si sono verificati dei ritardi. Se hai dubbi contatta il tuo referente regionale e chiedi a lui, è lì per chiarire i tuoi dubbi.

  5. vorrei chiedere a tutti voi signori che avete parlato di semplici ritardi nei pagamenti, da un anno ad oggi vi sembra normale il ritardo? e vi sembra normale la totale assenza di spiegazioni da parte dei fondatori delle aziende Nidalina e Comelet?

1 Trackback / Pingback

  1. Il vero segreto del network marketing! | Il Blog di Lorenzo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


CAPTCHA
Change the CAPTCHA codeSpeak the CAPTCHA code
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.